Sansoero Marchesi Alfieri

Sansoero

Piemonte

DOC Grignolino

Da uve Grignolino tipico vitigno piemontese tradizionalmente coltivato nel Monferrato Astigiano. Il nome Grignolino, sembra derivare da “grignola”, un termine dialettale usato per indicare i vinaccioli (semi) dell’uva, più numerosi in questa varietà rispetto ad altre.

Acquista sul Wine Shop

IN VIGNA

Leggero diradamento dei grappoli nel mese di agosto e raccolta manuale delle uve a settembre.

IN CANTINA

Scelta e controllo delle uve sul tavolo di cernita seguiti da diraspapigiatura soffice. Macerazione a freddo prefermentativa a 8-10°C del pigiato per 6-7 giorni al fine di ottenere una maggior estrazione di colore e profumi varietali più intensi. Innalzamento della temperatura a 20°C ed avvio della fermentazione alcolica. Temperatura massima di fermentazione 24-25°C. Svinatura dopo 1-2 giorni di fermentazione.

AFFINAMENTO

Malolattica ed affinamento in vasca di acciaio fino alla primavera.

PRODUZIONE

7.000 bottiglie.

FORMATI

0,75 litri

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore rosso rubino chiaro, profumo delicato e caratteristico con sentori di viola, rosa e lampone. Sapore pieno, leggermente tannico, con gradevole finale ammandorlato.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Antipasti, salumi, paste, carni bianche e pesci al forno oppure affumicati.

TEMPERATURA DI SERVIZIO

16 - 18 °C

Scheda tecnica
Falstaff
  • Sansoero 202190
Gambero Rosso
  • Sansoero 20212 bicchieri
Bibenda
  • Sansoero 20093 Grappoli
  • Sansoero 20103 Grappoli
  • Sansoero 20113 Grappoli
  • Sansoero 20133 Grappoli
  • Sansoero 20143 Grappoli
  • Sansoero 20153 Grappoli
  • Sansoero 20163 Grappoli
  • Sansoero 20183 Grappoli
Vitae
  • Sansoero 20173 Viti
I Vini di Veronelli
  • Sansoero 201388/100
Guida Vinibuoni d'Italia
  • Sansoero 2021Corona
Annuario dei Migliori Vini Italiani
  • Sansoero 201289/100
  • Sansoero 201488/100
  • Sansoero 201590/100
  • Sansoero 201692/100
  • Sansoero 201791/100
  • Sansoero 201893/100